Benessere Manageriale

Attenzione esaurita? Cosa ci insegna la Natura secondo la teoria dei Kaplan

Perché anche i manager più brillanti vanno in “tilt mentale” — e come uscirne grazie alla natura

Ti è mai capitato, nel bel mezzo di una giornata intensa, di sentirti spento mentalmente, anche se non stai facendo nulla di fisicamente faticoso?

  • Dimentichi cose banali.
  • Ti rileggi tre volte una mail prima di inviarla.
  • Ti blocchi su scelte semplici.
  • Ti irriti per dettagli irrilevanti.

È un segnale chiaro: la tua attenzione diretta è esaurita. E la mente, quando si sovraccarica, inizia a degradare le sue prestazioni cognitive.


🧠 La teoria della rigenerazione dell’attenzione

Negli anni ‘90 gli psicologi ambientali Rachel e Stephen Kaplan hanno formulato una teoria tanto semplice quanto rivoluzionaria:

La nostra attenzione ha bisogno di rigenerarsi. E la natura è uno degli strumenti più efficaci per farlo.

Secondo i Kaplan, la nostra mente utilizza due tipi di attenzione:

  1. Attenzione diretta – quella che usi per concentrarti, prendere decisioni, gestire riunioni, pianificare.
    👉 È limitata e si esaurisce rapidamente, specie in ambienti affollati, rumorosi o pieni di stimoli artificiali.
  2. Attenzione involontaria – quella che si attiva naturalmente in presenza di stimoli piacevoli, delicati, non minacciosi.
    👉 È il tipo di attenzione che usi quando guardi un fuoco, ascolti il vento tra gli alberi, osservi le onde del mare.

Quando la mente è esausta, l’attenzione involontaria (tipica dell’esperienza in natura) permette alla parte razionale e direttiva di riposare e rigenerarsi.


🌿 Natura e mente: un circuito virtuoso

Ecco perché, secondo la teoria dei Kaplan, gli ambienti naturali aiutano la mente a ricaricarsi.
I paesaggi naturali offrono 4 elementi fondamentali per la rigenerazione cognitiva:

  • Essere lontani (Being away): sentirsi distaccati dal carico mentale quotidiano.
  • Coinvolgimento dolce (Soft fascination): la natura cattura l’attenzione senza forzarla.
  • Estensione: lo spazio naturale sembra “continuare oltre”, dando respiro e prospettiva.
  • Compatibilità: la natura “funziona” con il nostro modo di essere, non richiede sforzo.

👔 Manager e attenzione: una risorsa da proteggere

I manager sono tra i profili più colpiti dal sovraccarico attentivo.
Ogni giorno devono prendere decisioni, gestire relazioni, coordinare processi e spesso anche “reggere l’umore” del team.

Ma una leadership efficace richiede lucidità, visione e discernimento — qualità che si bruciano rapidamente senza rigenerazione.

Ecco 3 consigli pratici ispirati alla teoria dei Kaplan:

1. Stacca visivamente (e mentalmente) ogni 90 minuti

Guarda fuori, cammina per 5 minuti, osserva un albero.
👉 Dai alla tua attenzione diretta lo spazio per riprendersi.

2. Evita il multitasking continuo

Scegli 2 blocchi della giornata in cui dedicarti a una sola cosa.
👉 Questo protegge le risorse cognitive e abbassa lo stress.

3. Porta la natura nel tuo spazio di lavoro

Anche piccole piante, immagini di paesaggi o suoni naturali aiutano a creare micro-pause rigenerative.
👉 È “natura urbana”, ma il cervello la riconosce comunque.


✨ La vera lucidità nasce dal recupero, non dalla resistenza

Essere presenti, centrati e lucidi non significa spingere oltre il limite, ma sapere quando e come rigenerarsi.
Secondo la scienza, la natura è uno degli alleati più potenti — e anche più accessibili.


🎯 Vuoi sperimentare questi strumenti nella tua leadership?

Attraverso i percorsi NaturalLeadership e TeamBloom, accompagno manager e i loro team a ritrovare energia, focus e chiarezza, integrando Natura e neuroscienze applicate.

📘 Inizia subito da qui:
👉 Scarica gratuitamente l’eBook “I 5 rituali per manager stressati”

📩 Oppure scrivimi per una call conoscitiva:
👉 mauro.nature.coach@gmail.com